venerdì 22 settembre 2017

LA CHIESA DI VALLI. di Costantino Jadecola


Foto: Decreto n. 9142 per la erezione e dotazione di una coadiutoria perpetua nella nuova chiesa de’ SS. Cuori di Gesù e Maria nella contrada detta Le Valli presso Aquino (Da “Collezione delle Leggi e de’ decreti reali del Regno delle Due Sicilie” dell’anno 1844, numero 351).

Dovette essere una gran bella festa quella svoltasi a contrada Valli la terza domenica di settembre del 1843. Il 23 di quel mese, infatti, il sindaco di Aquino, che a quel tempo era Celestino Bonanni, riferisce al sotto intendente di Sora che “vi fu sparo di mortali, tamburi, zampogne, il sorteggio di due polli ed il giuoco del gallo.” (ASFr. Sottoprefettura di Sora. Comune di Aquino, b. 53). Una gran bella festa, insomma. Con un neo, però: “per la celebrazione di questa festività, non vi è [stato] per parte della polizia alcun permesso” (Idem), che è poi il vero motivo per il quale il sindaco di Aquino si vede costretto a mettere nero su bianco.
Naturalmente il sotto intendente vuol vederci più chiaro e allora, il 13 ottobre, il sindaco Bonanni deve tornare sull’argomento e precisare che, “in riguardo a coloro per parte de’ quali venne celebrata la festa dell’Addolorata nel villaggio le Valli (…), un tale Gioambattista Peppefiacco di Pontecorvo distribuiva la polvere perché si sparasse e che quasi tutti i Vallesi capaci di sparare sparavano: ciò per la parte esegutiva. Non mi è stato poi possibile”, però, precisa il sindaco, “conoscere ad onta dell’alta premura che me ne sono presa chi fossero stati i deputati amministratori della festa che ci occupa” (Idem).
Dispiace il non sapere chi fossero costoro. Ma questa lacuna è ampiamente compensata dalla notizia che all’incirca 170 anni or sono alle Valli di Aquino già si festeggiava la terza domenica di settembre, come ancora oggi, del resto. La curiosità, piuttosto, è un’altra: ma già allora lo spazio antistante la piccola chiesa era il punto focale dei festeggiamenti? In parole povere, la chiesa c’era già, o no?
Tutto lascia propendere per una risposta affermativa se dobbiamo dar credito alle doglianze del parroco del tempo che, come avremo modo di vedere più avanti, doveva chiamarsi don Claudio Pagliuca, il quale affermava che nel 1867 la chiesa era “cadente”. Lo si legge in una lettera con la quale il 18 luglio di quell’anno il facente funzioni da sindaco di Aquino Carlo Spezia ne riferiva al sotto intendente di Sora precisando che lo stesso parroco “da più anni faceva conoscere un tale inconveniente e fattosi carico i superiori di quel tempo disponevano sull’amministrazione diocesana prelevarsi la somma di ducati 237.20 riputati necessari giusta la perizia e sovramonte detta somma fu accettata” (Idem). Accadde, però, che la somma stanziata non venne mai erogata cosicché la chiesa non solo non fu restaurata ma se ne accrebbe il guasto al punto di non essere “quasi non più atta al culto” (Idem).
Ma, se nel 1867 l’edificio era piuttosto malridotto, che anzianità poteva avere? Naturalmente non è facile rispondere ad una domanda del genere. Sta di fatto che Pasquale Cayro nella sua Storia sacra e profana di Aquino e sua diocesi (Napoli. Vol. I. 1808, vol. II. 1811), pubblicata tra la fine del primo decennio del diciannovesimo secolo e l’inizio del successivo, ad esso non fa cenno alcuno segno evidente che o la chiesa ancora non esisteva o anche, considerato che contrada Valli è in una zona interna, che ne ignorasse l’esistenza.
Caratterizzata da dolci declivi ancora per buona parte ricoperti da quei boschi che un tempo dovevano caratterizzare l’intero territorio, contrada Valli, piuttosto decentrata rispetto all’abitato di Aquino (direzione sud-est), è la località che ospitò alcune delle famiglie che, lasciata la valle di Comino, vennero a cercare fortuna in quella del Liri: tra le altre, quelle dei Fusco e dei Morelli, cognomi ancora presenti a Valli, provenienti da Casalattico (Rocco BONANNI, Ricerche per la Storia di Aquino. Alatri, 1922, p. 31).
Quando ci fu questa immigrazione doveva essere la seconda metà del diciottesimo secolo, anche perché questi cognomi non compaiono né nello “Stato delle anime” del 1749 né nel catasto onciario di Aquino del 1752 (Costantino JADECOLA, Il paese dei “bracciali”. Cassino, 2007), cosicché si ha motivo di supporre che la costruzione della chiesa potrebbe essere collocata, per grandi linee, tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento e ciò per favorire le esigenze spirituali degli abitanti del luogo, che intanto si erano sicuramente accresciuti, cui sarebbe risultato molto difficile spostarsi sino ad Aquino da cui Valli dista alcuni chilometri.
Una conferma in tal senso viene dalla tradizione orale alla quale certamente fecero ricorso Anna Maria Massaroni e Maria Grazia Prata, all’epoca alunne delle scuole elementari di Aquino, che sollecitate dall’insegnante Tommaso Di Nallo, scrissero che, perché quegli immigrati “potessero pacificamente dedicarsi alla bonifica del luogo e vivervi in moralità, il Borbone vi fece anche erigere una linda chiesetta dedicata alla Madonna Addolorata. La speranza del monarca non andò delusa; infatti la colonia vi prosperò tanto bene che l’inospite luogo fu presto volto a fertile coltura” (Aquino nostra. Anno scolastico 76-77, p. 13).
Né, circa la sua edificazione, viene in soccorso il decreto con il quale il 31 dicembre 1844 Ferdinando II di Borbone permette al “Vescovo di Aquino, Sora e Pontecorvo di ergere una coadiutoria perpetua nella nuova Chiesa di SS.mi Cuori di Gesù e di Maria nella contrada detta le Valli di Aquino” (ASFr. Sottoprefettura di Sora. Comune di Aquino, b. 52.): è mai possibile, infatti, che una struttura che nel 1844 viene definita “nuova”, 23 anni più tardi, sia già “cadente”, e da tempo?
Se permane dunque il mistero sull’epoca della sua origine, un altro riguarda invece l’intitolazione di questa chiesa che, come si è detto, viene riferita sia alla Madonna Addolorata che ai SS.mi Cuori di Gesù e di Maria. Né esso viene risolto dalle fonti ufficiali se sul sito internet della Diocesi essa viene indicata come SS. Cuori alle Valli.
Ma torniamo al decreto reale. Con esso, Ferdinando II consente anche “che la coadiutoria medesima sia dotata di due vacandi benefizi semplici di nostro regio padronato denominato l’uno di S. Rocco e S. Spirito in Terelle e l’altro della Madonna del Buoncammino in Roccaguglielma a condizione, però”, precisa il re, “che il diritto di nomina rimanga in perpetuo riservato a Noi ed ai nostri Successori e che sebbene la enunciata coadiutoria sia nella dipendenza della matrice Chiesa di Aquino, non possa però quell’Arciprete-Curato ritenere sulla popolazione addetta alla stessa coadiutoria alcun diritto sia di decima, sia di Stola (nell’uso ecclesiastico anteriore al Concilio Vaticano II erano gli emolumenti che i parroci avevano diritto di percepire dai fedeli, secondo gli importi stabiliti dalla consuetudine o da apposita tariffa diocesana in occasione di funzioni religiose, riguardante specificamente i singoli), o di altra prestazione alcuna ma tutte le prestazioni ed i diritti competenti al Parroco sulle anime della coadiutoria” (ASFr, cit., b. 52).
Ma ci si attenne sempre a quel diritto di nomina che Ferdinando riserva a sé stesso ed ai suoi successori? Evidentemente no se qualcuno solleva il caso del già ricordato don Claudio Pagliuca che da almeno una decina di anni, cioè dal 1860, si trova investito della titolarità di quella Coadiutoria. Ci si chiede: si trattò di una investitura sovrana o fu il Vescovo del tempo a deciderla? A porsi l’interrogativo è addirittura il ministero di Grazia e Giustizia, Affari di culto, che evidentemente su sollecitazione di qualcuno, il 6 luglio 1870 si attiva per andare a fondo della questione. A quale conclusione giunga il ministero non è dato sapere ma può supporsi che quella nomina sia stata d’iniziativa vescovile considerato che al tempo in cui essa avvenne il vescovo della diocesi di Aquino, Sora e Pontecorvo era il molto chiacchierato vescovo mons. Giuseppe Montieri (Trevico (Av) 18 novembre 1798 - Roma, 12 novembre 1862) il quale, oltre a vantare una grande amicizia con re Ferdinando, era un convinto assertore della causa borbonica.
Non ci sono problemi, al contrario, nell’identificare i due “benefizi semplici di Regio Patronato” di cui parla il re nel suo decreto. Lo si apprende dal verbale redatto in Aquino il 15 settembre 1904 con il quale l’avv. Giovanni Iadecola, Regio Subeconomo dei Benefizi Vacanti, consegna i beni appartenenti alla parrocchia della SS. Addolorata al sacerdote Francesco Morelli nominato parroco della stessa, questo sì “con Real Decreto del 27 novembre 1902 e con successiva bolla vescovile del 9 gennaio 1903” e da quello della restituzione degli stessi beni a seguito della scomparsa (15 marzo 1901) di don Salvatore Di Marco, già appartenente ai “soppressi Riformati di Palermo” (Frati Minori Conventuali di Sicilia), che aveva retto quella chiesa dal primo luglio 1897.
I “benefizi” di S. Rocco e S. Spirito sono costituiti da terreni tutti in territorio di Terelle. Essi si trovano in località Fossato, Cardito, Scarpella, Vallecupa, Vurena, Colle S. Pietro, Rotundo, Ceraselle, Colle Fozio, Le Cese e Noce Rezzella e sono tenuti tutti in fitto da Vincenzo Leone fu Celestino e da Pietro Azzoli fu Angelantonio, entrambi del luogo, “per annue lire centoquaranta con contratto verbale”.
Quanto, invece, ai fondi della Madonna del Buoncammino, essi sono in territorio di Roccaguglielma (poi Esperia). Quelli di località Rava Dorata, Canale Imperatore, Cerqua S. Antonio o Colomba e Vigne Doriche o Tore o Acquaviva “sono fittati verbalmente per annue lire quaranta a Luigi Villani di Francesco”; quelli di località Muro Tagliato, S. Croce o Castagneto, Noce del Vivo o Coppi, Fossa dei Fiocchi, Lago, Casalino del Rosario, Marroni, Mazzoncelli, sono tenuti in fitto da Filippo Ciavolella fu Francesco; il fondo detto Starza di Monticelli è tenuto a colonia parziaria da Ambrogio Cerrito ugualmente a quello che Vincenzo Ciaiola tiene in località Campo o Campogrande. Basilio Grossi, infine, corrisponde un canone annuo di lire tre “sul fondo olivetato S. Francesco” (ASFr, cit., b. 52).
Al di là di questi “benefizi” e di riferimenti ad alcuni documenti, nel verbale in questione si parla, ovviamente, della chiesa e dell’annessa sagrestia al cui interno, si precisa, si trovavano un tavolino, una pianeta, un calice di rame cedro, un secchiello di rame, otto candelabri di legno in pessimo stato, un crocefisso per altare, tre tovaglie in cattivo stato, una custodia, un camice, una statua dell’Addolorata in carta pesta ed una della Concezione in cattivo stato ed una piccola campana.
Tutto qui. Che per una chiesa come quella di contrada Valli, della quale sin qui si sapeva poco o niente, è, comunque, molto più di qualcosa.
 
 
 

sabato 16 settembre 2017

C’ERA UNA VOLTA UNA FAMIGLIA DI CARTAI di Camillo Marino

È diventata per me una promessa, un progetto irrinunciabile, come si mi fosse stato consegnato il testimone. Da quando mio padre non c’è più il pensiero si è fatto ricorrente, quasi tormentoso, fino a far crescere a dismisura il desiderio di svelare, di sapere quale fosse l’identità della mia famiglia. Mio padre affidò a me questo testamento morale, spirituale, lui che come pochi era fiero e orgoglioso delle sue origini. Un nome, una città, un mito tra la gente marinara: Amalfi! Non a caso anche il cognome che porto, Marino, ne sottolinea la provenienza. Avevo poco più di 10 anni quando ebbi la ventura di soggiornare ad Amalfi, la città natale di mio nonno, Camillo Maria Marino, che lì nacque il 28 febbraio del 1878. Intorno alla metà degli anni Cinquanta fui ospite, insieme a mio padre e ad alcune sorelle, degli eredi di Francesco Marino (zio Ciccillo, come soleva chiamarlo mio padre), un caro cugino di mio nonno. Francesco Marino era stato un mastro cartaio, proprietario di una cartiera ad Amalfi presso “a Ferriera”, dove mio padre, giovanissimo, aveva lavorato. La famiglia Marino, da generazioni, era costituita da valenti e laboriosi cartai. Delle cartiere, della carta di Amalfi è nota la leggenda! Ancora oggi la carta a mano di Amalfi è famosa nel mondo. Come dicevo, verso la metà degli anni Cinquanta arrivammo ad Amalfi presso “a Ferriera”, la cartiera di zio Ciccillo, morto alcuni anni prima; ci accolsero i suoi numerosi figli che gestivano la fabbrica paterna: Giovanni, Andrea, Tonino, Luigi, Rita, Lucia e Anna. La festa fu grande soprattutto per mio padre, che potè così riabbracciare gli unici Marino rimasti ad Amalfi. Per mio padre, inoltre, fu l’occasione per riconciliarsi con le sue radici, con il suo passato. A noi figli, già piccoli, aveva inculcato il mito di Amalfi, della sua famiglia, l’orgoglio di essere figlio e discendente di cartai. Purtroppo i ricordi di quelle giornate trascorse nella splendida Amalfi si sono annebbiati. Ricordo soltanto le piacevoli ore passate con uno dei figli di zio Ciccillo, Luigi, mio coetaneo. Non dimentico una gita in barca dove ebbi occasione di mettere in evidenza le mie discrete qualità canore, destando ammirazione tra i parenti presenti. Dopo quel soggiorno sono stato altre volte ad Amalfi. I contatti con i Marino, specialmente con Giovanni, dirigente tecnico presso una cartiera di Scafati, sono stati mantenuti, anche se non molto intensamente, da mio padre. Egli spesso si abbandonava a sentimenti di nostalgia, rievocando gli anni trascorsi ad Amalfi presso zio Ciccillo e suo fratello, zio Andrea (sposato con una Confalone), che gestiva una cartiera in località Marmorata di Ravello. Ho avuto modo di visitare successivamente questa cartiera, prima che venisse definitivamente trasformata in albergo-ristorante, sempre in compagnia di mio padre. In quella cartiera mio padre avevo gioito e sofferto le ansie, le soddisfazioni di un lavoro piacevole e duro. Altri tempi! Un lavoro di artigiani fatto di passione, sapienza, abnegazione ed esperienza. Degli antenati della famiglia Marino mio padre mi ha lasciato alcune notizie, anche se non molto precise. Le sue conoscenze, in tal senso, partivano da un antenato, mio omonimo, Camillo Marino, ovviamente cartaio, che ebbe tra figli: Giovanni, Raffaele e Francesco. Giovanni ebbe a sua volta Andrea e Francesco (zio Ciccillo); Raffaele ebbe Camillo Maria (mio nonno) e Teresa; infine Francesco ebbe come unico figlio Giuseppe.
Tutti cartai! Ironia della sorte, anche io ho fatalmente conosciuto il mio primo, serio lavoro presso la cartiera Vita-Mayer di Ceprano in qualità di impiegato tecnico. Anch’io dunque ho avuto la possibilità di conoscere i segreti e il fascino della produzione della carta. C’è stato forse lo zampino degli antenati: una professione cromosomica! Ma torniamo alle mie origini e a come i Marino giunsero ad Aquino. Il nonno di mio padre, Raffaele Marino, aveva una cartiera ad Amalfi. Era sposato con Carolina Lucibello, figlia anch’essa di cartai, e pronipote del Vicario di Amalfi, Andrea Lucibello, che fu anche vescovo di Aquino, Sora e Pontecorvo. Mio padre mi raccontò che suo nonno, Raffaele Marino, subì una sciagura in seguito alla quale andò perduto in mare, a causa di un violento nubifragio, un notevolissimo carico di carta destinato al mercato di Oriente. Questo episodio segnò profondamente la piccola cartiera e Raffaele Marino, in breve tempo, dovette chiudere i battenti e volontariamente esiliare anche per via del suo carattere orgoglioso e austero. Si trasferì infatti in un paesino del Casertano, Prata Sannita, dove ci sono tracce dell’esistenza di una cartiera presso la quale, presumibilmente, prestò la sua opera. Naturalmente il figlio Camillo Maria (mio nonno) seguì il destino del padre e operò anch’egli presso la cartiera di Prata Sannita. Questa cartiera, come quelle di Aquino e Guarcino, era di proprietà dei Procaccianti. Da qui nascono le circostanze che condussero al matrimonio mio nonno Camillo con mia nonna Antonia Iacovella di Aquino. Antonia Iacovella era una delle tante giovinette che lavoravano alle dipendenze delle cartiere Procaccianti e nell’ambito del lavoro avvenne l’incontro che successivamente portò al matrimonio con Camillo Maria Marino. Si stabilirono così ad Aquino dove nacque mio padre Libero e la sorella Canneta. Mio padre, giovanissimo, come già detto, aveva lavorato presso le cartiere degli zii Andrea e Francesco in Ravello e Amalfi. Sono stati proprio questi contatti, nei luoghi più belli del mondo, come diceva mio padre, a trasmettere a noi figli il mito, il culto di Amalfi, l’amore e la forte passione per le nostre origini. Alcune settimane scorse, sospinti da questo intenso desiderio, mi sono recato ad Amalfi  dove presso una cartoleria ho avuto modo di acquistare la mitica carta a mano di Amalfi. Inoltre, per caso, ho anche acquistato un libro intitolato “Amalfi, il primato della carta” di Giuseppe Imperato.
Il libro riguarda le origini delle cartiere amalfitane. Fra le note, con mia piacevolissima sorpresa, ho potuto leggere di un mio antenato, Luigi Marino, che era fra quelli che possedevano una cartiera con oltre 40 operai nell’anno 1885. Quest’occasionale ritorno ad Amalfi ha accresciuto notevolmente il desiderio di sapere qualcosa di più circa l’identità della mia famiglia. Qualche giorno dopo ho pensato che potesse essere utile alla mia ricerca mettermi in contatto con la Curia Vescovile di Amalfi. Senza indugiare più di tanto, ho telefonato al responsabile della Curia stessa il quale, alla mia richiesta, molto gentilmente mi ha fornito il recapito del prof. Salvatore D’Amato di Amalfi, che tra l’altro è uno studioso di storia patria e abituale frequentatore degli archivi della Curia. Messomi in contatto con il prof. D’Amato, durante il cordiale colloquio, mentre cercavo di spiegare i motivi che mi spingevano a fare questa indagine storica sulle origini della mia famiglia (dicendo, tra l’altro, che da ragazzino ero stato ospite presso parenti in Amalfi, nella cartiera degli eredi di Francesco Marino), il cortese interlocutore interrompendomi quasi bruscamente ha esclamato: “Noi siamo parenti!” La frase, raccolta dall’altro filo del telefono, mi fece accapponare la pelle e suscitò in me sentimenti di gioia, di stupore, di piacevole sorpresa e incredulità.  Poi il prof. D’Amato aggiunse:  “Francesco Marino era mio nonno!” Per caso, incredibilmente, come se ci fosse stata la mano di un regista misterioso, mi ero incontrato, anche se solo telefonicamente, con il figlio di Lucia Marino, una delle figlie di zio Ciccillo, nella cui cartiera, da ragazzo, intorno agli anni Cinquanta, fui ospite. Incredibilmente i nodi con le mie origini si erano riallacciati. Per fare una ricerca, per avere notizie in loco della mia famiglia, non potevo certo trovare persona più giusta. Col prof. Salvatore D’Amato ci siamo scambiati gli indirizzi e la reciproca promessa di incontrarci prossimamente ad Amalfi. Di solito sono scettico, per niente incline a fantasticherie, però di fronte a questa sorprendente storia non è esagerato dire che ho avvertito come un intervento di una presenza soprannaturale: forse lassù qualcuno si diverte ad allestire trame insospettabili, capaci di risuscitare la memoria di eventi vissuti, brandelli di vita spariti tra le pieghe del tempo.

sabato 9 settembre 2017

AQUINUM: DAL SOGNO ALLA REALTA’ di Costantino Jadecola

 

Foto: Raffinate tracce di arte musiva dall'antica Aquino

Era la metà dei tanto decantati anni Sessanta e l’Autostrada del Sole era ormai cosa fatta. Ad Aquino, per il suo passaggio, era stata sgretolata una bella fetta delle Pentime ed il centro storico era stato separato dalle ultime piccole case che si allungavano al di sopra dello strapiombo, separazione poi superata da un ponte che ripristinava la connessione.
Un fatto nuovo che stimolava ancor più le passeggiate notturne tra le “Crucéla” e le “Pèntema” cui, proprio a seguito di esso, venne ad aggiungersi un terzo itinerario. Quello con l’area di servizio Casilina, forse il più stimolante di tutti perché, dopo un lungo tragitto nel buio più totale, approdavi infine in ambienti dove il neon dominava e che per noi, abituati alle poche candele delle nostre lampadine, la cui funzione sembrava più quella di farsi notare che illuminare, costituiva decisamente un passo nel futuro. A ciò si aggiungeva la possibilità di imbattersi in un mondo del tutto diverso da quello che allora si era abituati a frequentare e, talvolta, anche in qualche personaggio importante.
A rendere il tutto ancor più affascinante era il fatto che, per raggiungere questo mondo per noi avveniristico, per buona parte del percorso ci servivamo di una strada antica di oltre duemila anni, la via Latina, laddove essa transita nel centro di quello che era stato l’abitato di Aquinum che di tanto in tanto si manifestava con qualche reperto alimentando la nostra fantasia e le nostre chiacchiere anche se allora di certe cose se ne sapeva ben poco o, forse, niente.
Così, se si sapeva della presenza di un anfiteatro nella Aquinum di allora, di sicuro era ignoto ai più che i progettisti dell’autostrada, seppur con tanto spazio a disposizione, per consentire il passaggio dell’arteria avevano centrato in pieno ciò che restava di quell’antica struttura. Ma anche ad averlo saputo, non erano certo quelli tempi per fare barricate.
Un vero e proprio massacro che si sarebbe poi riproposto sul finire degli anni Ottanta in occasione dell’ampliamento dell’autostrada quando si fece finta di prestare una qualche attenzione a ciò che di quella struttura restava al punto da lasciare quasi a vista la parte di essa che “invade” la corsia di emergenza sul lato per Roma.
Ed altra attenzione venne ad esso dedicata quando, chi doveva “proteggerlo”, decretò la distruzione del caratteristico casale che nel 1700 era stato realizzato su uno spicchio dello stesso anfiteatro e che avrebbe quanto meno preservato nel tempo alcuni ambienti sotterranei.
Insomma, se l’autostrada ci offriva spunti avveniristici, contestualmente frantumava il nostro passato. Cosa che è accaduta ancora una decina di anni or sono quando si decise di intervenire sull’area di servizio Casilina per un suo totale rifacimento e si venne così a scoprire che essa, a suo tempo, senza ritegno e senza vergogna, era stata addirittura realizzata su una necropoli ricca di una settantina di tombe tutte dotate di un consistente corredo e la cui origine veniva fatta risalire tra il III e il II secolo a. C. A conferirle particolare prestigio, però, sarebbe stata la scoperta, il pomeriggio del 5 maggio 2005, di un letto funerario in osso di particolare fattura, che avrebbe avuto grande risonanza addirittura a livello nazionale.
Né può omettersi dal ricordare che nella medesima circostanza venne anche rasa al suolo la cappella dedicata a San Tommaso - una delle quattro all’epoca presenti sulla rete autostradale italiana - inaugurata appena 35 anni prima, il 7 marzo 1970, dal cardinale Pietro Parente nell’ambito delle iniziative per il VII Centenario della morte dell’Aquinate.
Ma non era solo l’autostrada a procurarci guai: con la costruzione della ferrovia per i treni ad alta velocità, infatti, se ne andava a farsi benedire un’altra buona fetta del passato in un saccheggio rimasto pressoché anonimo.
Comunque sia, se non c’erano corpi estranei ad interferire, ci pensavamo da soli a farci del male.
Sempre negli anni Sessanta, infatti, nelle adiacenze del teatro era stata autorizzata la costruzione di una abitazione mentre, tempo dopo, per il mattatoio di Aquino, i cui locali ospitano oggi il “museo della città”, era stato prescelto un sito davvero ideale per lo scopo cui era destinato posto com’era non lontano dalla chiesetta di San Tommaso e a metà strada tra la porta di San Lorenzo e la chiesa della Madonna della Libera.
Questa iniziativa, peraltro, fu talmente scandalosa che i giovani esponenti dell’allora efficientissima O.A.S.U., l’Organizzazione Aquinate Studenti Universitari, nonostante le non floride condizioni economiche, non badarono a spese e tappezzarono le mura della cittadina con un manifesto settanta per cento, che a quei tempi costava un occhio della testa, in cui, oltre il resto, campeggiava la scritta “Pietà per Aquino”: una contestazione bella e buona che sconvolse letteralmente le autorità comunali, nuove a quella forma di protesta.
Quella che percorrevamo nelle nostre passeggiate serali verso l’area di servizio Casilina se non era proprio la via Latina di un paio di millenni prima tuttavia ne ricalcava con una certa fedeltà il percorso che si allungava tra la porta orientale, o di San Lorenzo, e quella occidentale, o Romana. Col tempo, infatti, era accaduto che quello che in origine era stato un perfetto rettilineo era diventato un curvilineo, che il livello della strada forse si era alzato di alcune decine di centimetri mentre la larghezza era ancora la stessa data la presenza, in certi punti, delle vecchie macere.
Era invece rimasta immutata nel tempo, con le originali lastre di basalto, solo quella parte della via che, appena fuori città, dalla parte di Aquino, con un’ampia curva supera il dislivello tra l’antico sito dei laghi e quello urbano della città: l’andazzo corrente avrebbe fatto scommettere su una colata di asfalto su ciò che restava dell’antica strada, che comunque si rendeva ancora utile al transito, ma l’intelligenza umana in quel caso superò se stessa e le affiancò una strada moderna.
Appena dopo, invece, da porta San Lorenzo in poi, quello che era stato il decumano di Aquinum gradatamente si adattò alle esigenze del moderno traffico automobilistico “dilatandosi” nel tempo al punto che, laddove un tempo correvano bighe e quadrighe oggi, senza che l’uomo si sia minimamente preoccupato di intervenire, transitano i cosiddetti bisonti della strada.
Ma allora, quando si facevano quelle passeggiate notturne, tutto ciò doveva ancora accadere.
Allora si fantasticava, piuttosto, sul tempo in cui quella antica città, cinta per buona parte da un lago che, seppur non grande, rendeva caratteristico il paesaggio, poteva vantare la presenza di un teatro, di un anfiteatro e di terme con acqua fredda e calda mentre noi dovevamo accontentarci della “sala Giovenale” o dell’“arena del nespolo” e, in casa, l’acqua (fredda) era una recente conquista.
Né potevi evitare di trasporre in quella strada, quando essa era in auge ed era il decumano della città, certe caotiche scene di vita che il concittadino Giovenale aveva tratteggiato da par suo: “Ma c’è una casa d’affitto in Roma che permetta il sonno? Solo ai gran quattrini è permesso dormire. La colpa di questo malanno ce l’hanno soprattutto i carri che vanno su e giù dentro i budelli dei vicoli, e le mandrie, che si fermano e fanno un fragore che toglierebbe il sonno a Druso o a una vacca marina. Il ricco, quando un affare lo chiama, si fa trasportare tra la folla che s’apre davanti a lui, e vola sopra le teste, chiuso dentro la grande lettiga liburna dove può leggere o scrivere o magari dormirci; che infatti le finestre chiuse, in lettiga, fan venir sonno. Comunque puoi star certo che arriverà per primo; a me, pieno di fretta, fa ostacolo l’onda della folla che mi precede; quella che mi segue mi preme, come una falange compatta, alle reni; uno mi pianta un gomito in un fianco, un altro mi colpisce rudemente con una stanga, quello mi sbatte in testa una trave, l’altro una botte. Le gambe s’ingrassano di fango, da ogni parte suole grosse cosi mi pestano i piedi, un militare mi trapassa l’alluce coi suoi chiodi.” (D. G. GIOVENALE, Satire, III, 234-248.)
La cosa, però, che più di tutte inquietava in quelle discussioni notturne era l’allucinante andamento dei confini comunali che, quando erano stati definiti, chi lo aveva fatto non aveva avuto alcun riguardo per l’antica città il cui sito urbano era stato malamente spezzettato fra Aquino e Palazzolo, l’antico nome di Castrocielo.
Del resto, quando ciò era accaduto, il potere stava tutto in collina; la pianura, dal canto suo, non aveva alcun peso contrattuale essendo abitata solo da povera gente che aveva ben altro cui pensare. Cosicché appare ancor più deprimente il comportamento di quei piccoli satrapi la cui azione non potrà non essere correlata alla loro profonda ignoranza e stupidità, due doti che, per sempre, ne caratterizzeranno il ricordo.
Quanto, poi, a certe goliardiche velleità rivendicatrici degli antichi assetti territoriali, penso che esse lascino il tempo che trovano. Tutt’al più potrebbe cominciarsi ad esaminare la possibilità di una unificazione amministrativa tra Aquino e Castrocielo nel nome di Aquinum.
Al momento, tuttavia, ci consola il fatto che certe attese, direi a lungo attese, incominciano finalmente a concretizzarsi e non importa se si tratti dell’Aquinum di Aquino o di quella di Castrocielo.
Ciò che conta a questo punto è Aquinum, questa importante realtà di venti e passa secoli or sono che, palmo a palmo, sta venendo fuori dalla terra sull’assolato pianoro di San Pietro Vetere, dove anche dagli scavi di questa estate appena passata sono emersi risultati al di là delle aspettative.
Cosa della quale ritengo si debba dare atto a chi tutto ciò ha reso possibile: il sig. Plinio Alberto Pascale che, alla sua morte, lasciò nella disponibilità del comune di Castrocielo quel terreno dal quale stanno venendo fuori tante cose interessanti, ed altre sicuramente ne verranno, a confermare la grandezza di Aquinum, semmai qualcuno avesse ancora dei dubbi.

 

 

 

lunedì 4 settembre 2017

COMPAESANI di Peppe Murro

Si era messo il migliore dei vestiti che aveva: certo, qualche ricucitura qua e là e forse non era stirato a dovere, ma era pulito, tanto che neppure la domenica gli andava di metterlo per non rovinarlo.
Prese una busta di plastica e vi mise con cura la bottiglia di spumante che aveva incartato con un giornale; prese dal tavolo anche il panettone confezionato, quello con le uvette che gli piaceva tanto e lo ripose con cura accanto alla bottiglia.
Aveva deciso di non bere quel giorno, sapeva che anche un solo bicchiere lo faceva sbronzare...e poi, se si metteva a bere, non era mica sicuro di riuscire a smettere. Era quasi Natale e voleva andare a trovare la figlia che abitava a Cassino: le portava in regalo le cose della busta, ma forse il regalo più vero era quel padre per una volta sobrio, non il solito ubriacone che il paese conosceva.
Fece con calma la salita della parte vecchia di Aquino, salutò con un gesto Ceppetta e Peppino Spada...vado a fare gli auguri a mia figlia, disse contento. E continuò, stranamente leggero.
La piazza gli si aprì col suo spazio luminoso, ma lui si tenne di lato come se volesse evitare ogni incontro. Raggiunse la fermata dell'autobus, lì, vicino al bar che non volle neppure guardare, tanto che si mise di spalle, in un nervoso e fragile silenzio.
Non tacquero però gli avventori del bar, e tra sghignazzi e battute presero a chiamarlo: ehi, ma dove vai tutto acchittato? vieni qui a farti un goccetto... e già pregustavano la scena, scambiandosi occhiate e gesti d'intesa.
Non rispose, continuò a volgere loro le spalle.
Allora i più decisi e scalmanati, giovinastri forse o stolidi compagni di vecchie bevute, si fecero più sfrontati, qualcuno si avvicinò, mettendogli una mano sulla spalla, qualcuno rovistò nella borsa...che ci porti qua dentro?
Dovette rispondere per forza...vado a trovare mia figlia, le porto qualcosa per Natale...
Altre risate sguaiate...è presto per l'autobus, dai vieni a farti un bicchiere...e via a spingerlo verso il bar, con le occhiate complici della malevola cattiveria di chi vuole ridere delle debolezze altrui.
Qualcuno gli mise sotto il muso un bicchiere di vino, girò la testa con un debole diniego; quasi lo forzarono a rigirarla e gli portarono il bicchiere alle labbra, fidandosi dei suoi vizi.
Mi fecero ubriacare, mi sono ritrovato su una sedia e accanto a me ho trovato solo una bottiglia vuota incartata e la scatola vuota del panettone, bisbigliò come in un sospiro. Quel giorno non sono più andato a fare gli auguri a mia figlia.
Stavamo seduti sull'unico gradino della sua casa, io guardavo i suoi occhi, il colletto consunto della sua camicia, la sua rassegnata amarezza . Non ci furono altre parole, mi vergognavo di fare foto a quello che avevo visto come un personaggio ed era invece una persona.
Rosino si chiamava, anima delicata e fragile come il fiore di cui portava il nome.
Rosineglie, per i suoi immeritevoli compaesani.